Quante ne servono?
Attenzione Le informazioni contenute in questa pagina sono state sostituite da indicazioni più aggiornate che trovi nel sito PiattoVeg alla pagina: "Energia (Calorie)"
Il fabbisogno calorico dell'organismo è in armonia con il suo fabbisogno di nutrienti, cioè la quantità di calorie richiesta è in grado altresì di fornire la quantità adeguata di nutrienti. Il margine di calorie, prive di nutrienti, che si possono consumare tutti i giorni per non incorrere in carenze nutrizionali (le cosiddette "calorie discrezionali" o "calorie nude") è solo una piccola quota. Questo significa che eccedere in cibi ad elevata densità calorica e a bassa densità di nutrienti è un fattore di rischio di sovrappeso-obesità, come altresì di malnutrizione.
Il giusto peso corporeo dipende dall'equilibrio tra le calorie consumate e quelle introdotte. Conoscere il proprio fabbisogno energetico permette dunque di tenere sotto controllo il proprio peso con gli unici strumenti a disposizione: limitando l'assunzione di calorie e aumentando l'attività fisica.
Per limitare l'assunzione di calorie senza rischiare di patire la fame bisogna scegliere cibi a bassa densità calorica: questi sono i cibi che appartengono ai 5 gruppi vegetali (cereali, legumi, verdura, frutta fresca in abbondanza e piccole quantità di frutta secca-semi oleaginosi), che vanno consumati il più possibile in condizioni che rispettino la loro composizione originale (i cosiddetti "cibi come colti"), comprendente fibre e acqua, e utilizzando limitate quantità di sale e condimenti.
Per aumentare il dispendio calorico, invece, è indispensabile la pratica quotidiana di attività fisica.
(tratto da "VegPyramid - la dieta vegetariana degli italiani", Sonda Edizioni)