Logo VegPyramid

Alcuni consigli utili...

  • Cerca sempre di consumare verdura fresca, perché con il passare del tempo molti dei nutrienti in essa contenuti si denaturano.

  • Acquista sempre, se possibile, verdura fresca di stagione: è sicuramente più gustosa e più economica, e ti permette di variare naturalmente i vari tipi di verdura nel corso dell'anno.

  • Consuma la verdura in modo variato, scegliendo fra verdure di colore diverso: in questo modo la tua dieta sarà meglio equilibrata e meno monotona.

  • Ricordati che la verdura a foglia verde (lattuga, bieta, rucola, indivia) e quella della famiglia del cavolo (broccolo e cavoli vari) è molto ricca di calcio: utilizza regolarmente questa verdura, ogni stagione ne fornisce di fresca!

  • Prepara la verdura sia cotta (meglio poco cotta, ancora croccante) che cruda, perché alcuni dei nutrienti e delle sostanze protettive vengono attivati dalla cottura mentre altri vengono inattivati.

  • Per la cottura, utilizza poca acqua, in modo da limitare la perdita di minerali nell'acqua di cottura stessa, e se possibile riutilizza l'acqua per la cottura di altri cibi -o in alternativa cucina la verdura al vapore.

  • Puoi preparare più porzioni di verdura cotta e conservarla nel congelatore per un utilizzo successivo.

  • Puoi preparare della verdura cruda in più e conservarne una parte in un contenitore ermetico nel frigorifero, da utilizzare nei pasti successivi.

  • Se hai molta fretta, non rinunciare alla verdura! Esistono confezioni già pronte all'uso di insalata o radicchio freschi e già puliti, che puoi arricchire con del pomodoro in spicchi e una manciata di olive o frutta secca.

  • Come emergenza puoi acquistare anche la verdura surgelata, ma non fare un uso abituale di verdura sott'olio, sott'aceto o in salamoia.

  • Evita di condire la verdura con molto olio e sale o con salse varie, che aggiungono a questo cibo salutare ingredienti dannosi come grassi, sale e calorie. Utilizza piuttosto 1 -2 cucchiaini di olio e delle spezie.

  • Evita anche di utilizzare la verdura in scatola, e abbi comunque cura di scegliere quella "senza sale aggiunto".

  • Inserisci sempre un bel piatto di verdura a pranzo e a cena. Se devi limitare le calorie, puoi farne il piatto principale di uno dei 2 pasti.

  • Utilizza la verdura anche per preparare i primi e i secondi piatti (pasta, riso, tofu, legumi), e in minestre e zuppe.

  • Puoi utilizzare la verdura anche come spuntino leggero: carote, sedano, peperoni, finocchi crudi sono uno snack allegro, croccante e poco calorico.

  • Incoraggia anche tuo figlio a scegliere la verdura cruda di diversi colori e a masticarla molto bene.

  • Se tuo figlio non gradisce la verdura cotta in grossi pezzi, cerca di preparargli della verdura ben cotta e amalgamata.

  • Poiché la verdura può essere inquinata dai prodotti dell'agricoltura o dai microrganismi del terreno, preoccupati di lavarla e spazzolarla bene, e poi asciugala prima di utilizzarla. E' inoltre preferibile consumare prodotti biologici.

  • Se utilizzi succhi di verdura, ricordati che così penalizzi l'assunzione delle fibre naturalmente presenti: non considerarli quindi in alternativa, ma solo come aggiunta, al consumo regolare di verdura.

Informativa privacy e cookie